MG SpA - Copyright 2024

WinGS/pro

 

gestione degli strumenti di misura

Il software WinGS/pro organizza in un archivio elettronico i dati riguardanti gli strumenti di misura gestiti all’interno di una azienda, permettendo così di sostituire il tradizionale schedario cartaceo degli strumenti.

Come richiesto dalle ISO-9000 permette di gestire in maniera efficiente la revisione degli strumenti alle scadenze periodiche, memorizzando i risultati delle tarature e tenendo traccia completa delle movimentazioni nei vari reparti.


Caratteristiche generali

  • Dati gestibili su archivi multipli selezionabili dall’utente.
  • Possibilità di funzionamento in rete con archivio condiviso (opzionale).
  • Help in linea contestuale.
  • Sistema operativo Windows 95/98/2000/XP.
  • Data Base compatibile Access 2000.
  • Multilingua impostabile: disponibile in italiano e inglese.
  • Integrazione con il software Gauge Analyser di MG (opzionale), per l’esecuzione degli studi MSA di ripetibilità, stabilità e linearità.
  • Scambio dati via e-mail con i centri di taratura MG.
  • Stampe personalizzabili.
  • Gestione dei certificati in formato pdf.
  • Gestione delle procedure di verifica degli strumenti.

Tipologie strumenti

Per semplificare la gestione di strumenti fra di loro simili è possibile definire delle tipologie di strumenti.Ogni tipologia è configurabile in modo da poter gestire strumenti di vario tipo, dai dimensionali agli elettrici.

Raggruppamento per grandezza: ANGOLO PIANO, CORRENTE, FORMA, FORZA, UMIDITA’ RELATIVA, PRESSIONE ACUSTICA, LUNGHEZZA, MASSA, MASSA VOLUMICA, PRESSIONE, TEMPERATURA, VOLUME, PORTATA IN VOLUME, MOMENTO TORCENTE, POTENZA, RESISTENZA, TENSIONE, VELOCITA’ ANGOLARE, INTERVALLO DI TEMPO, MULTIFUNZIONE.

 

 

Gestione strumenti

  • La gestione degli strumenti è basata sull’inserimento delle movimentazioni, che permette in qualsiasi istante di tracciarne la posizione e lo stato d’utilizzo.
  • Catalogazione dello strumento con tutte le informazioni tipiche quali: matricola, disegno, tipo, dimensione, classificazione, posizione, intervallo di taratura, più 8 campi definibili dall’utente.
  • Numero illimitato di strumenti gestibili.
  • Gestione della compilazione del piano di controllo con caratteristiche per variabili e per attributi.
  • Integrazione con procedure e disegni esistenti.
  • Movimentazioni dello strumento singole e multiple.
  • Filtri di ricerca sugli strumenti.
  • Liste a video e in stampa personalizzabili dall’utente.
  • Stampa del report strumento.
  • Stampa dello storico con le verifiche e i movimenti effettuati sullo strumento.
  • Gestione delle verifiche periodiche sullo strumento con inserimento dei valori rilevati e calcolo automatico dell’esito.
  • Frequenza di controllo configurabile in mesi o giorni e preavviso di scadenza, definibile in giorni.
  • Possibilità di inserire i dati relativi alla riferibilità ai campioni di prima linea ed i riferimenti ai certificati.
  • Stampa del report di verifica con firma grafica e data di scadenza.
  • Grafici di logoramento per seguire l’usura dello strumento.
  • Elaborazione di più misure con operatori matematici programmabili.
  • Funzione per l’importazione verifiche con movimentazione automatica degli strumenti relativi, sia da un backup che da un archivio.
  • Verifica per strumenti multi-grandezza con unità di misura impostabile per ogni caratteristica.
  • Gestione dei certificati come documenti allegati di tipo PDF.

Opzione Dimensionamento

All’inserimento della dimensione nominale e della tolleranza viene compilato automaticamente il piano di controllo con tutte le caratteristiche da misurare, completo di valori minimo e massimo per lo strumento nuovo e di valore di logoramento, ove previsto.

L’opzione è disponibile per i calibri seguenti:

 

Calibri lisci
Standard: UNI 7366
Speciali: NF.E.02-202

Calibri filettati
Metrici: ISO 1502 - UNI 5870
Americani: ANSI B1.1 1989
Gas: UNI-ISO 228
PG: DIN 40431

 

Calibri filettati conici
Gas: UNI-ISO 7/R
Npt: ANSI/ASME B1.20.1
Nptf: ANSI B1.20.5

Calibri generici
Micrometri: UNI 9191
Corsoio: UNI 9313

Utilità

Opzione di trasferimento dati tra i vari archivi.
Backup completo del data base.
Restore completo del data base.
Opzione di ottimizzazione archivio.

 

 

 


Requisiti hardware e software

Processore PENTIUM II
RAM 64 Mbyte
Sistema operativo Windows 2000/XP

 

 

TOP