|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Ti trovi in: - contollo sagoma, bombatura e/o perimetro vetri auto
|
|
|
contollo sagoma, bombatura e/o perimetro vetri auto

|
|
Stazione controllo vetri
Questo sistema è stato studiato e realizzato per verificare la sagoma, la bombatura e/o il perimetro dei vetri delle auto.
E’ adatto sia per il controllo al 100% nelle linee automatiche di lavorazione sia per l’attrezzamento di isole per controlli statistici a campione.
I vetri possono essere misurati sia sulla superficie che sul bordo, mediante trasduttori di tipo LVDT analogici o digitali.
La stazione può essere allestita tramite il PC industriale E9066N o tramite un PC commerciale.
I segnali dei trasduttori sono elaborati e visualizzati, con WinGauge SPC-3 GLASS, software per il controllo di processo sviluppato specificatamente per la misura del vetro.
In tempo reale fornisce informazioni precise relativamente a:
- Condizione complessiva di buono/scarto
- Errori relativi alla bombatura ed al profilo
- Andamento del processo (tramite l’elaborazione delle carte di controllo)
|
L’opzione di I/O engine integrata nel software (simula un PLC), gestisce il dialogo fra la console operatore, strumento di misura ed eventuale automazione dell’impianto.
La stazione è dotata di un impianto pneumatico interno per la movimentazione dei sensori di misura, composto da pompa per la generazione del vuoto, serbatoio di compensazione, gruppo di preregolazione e filtraggio (5 micron), regolatore di precisione ed elettrovalvole.

|
Strumentazione elettronica
Personal computer industriale E9066 in rack 19” con:
- Display TFT colori 12” grafica 800x600
- CPU con Processore INTEL Celeron 1200
- Hard disk e floppy disk drivers e 2 porte USB
- Tastiera in policarbonato personalizzata.
- Possibile connessione in rete
- Schede di input/output programmabili
- Interfacce per:
- Amplificatori esterni MG o Microcontrol con trasduttori analogici LVDT
- Trasduttori digitali MG-Marposs
- Driver software speciali su richiesta
|
Trasduttori di misura
Il controllo sagoma o viene effettuato con trasduttori LVDT analogici o digitali.
La scelta del sensore dipende dalla caratteristica da controllare (bombatura o sagoma) e dalla posizione e fissaggio del vetro sulla stazione di misura.
Sonda digitale PVADL
Sonda analogica LVDT MFPVAL-m
Il puntale di contatto viene mantenuto in posizione arretrata per mezzo di una depressione e viene espulso con aria a bassa pressione che lo porta a contatto del pezzo con forza di spinta che dipende dalla pressione di lavoro.
Sonda digitale VADL
Sonda analogica LVDT MFVAL-m
Il puntale di contatto viene mantenuto in posizione arretrata per mezzo di una depressione e viene espulso con una molla che lo porta a contatto del pezzo con forza di spinta che è circa di 20 grammi (in posizione orizzontale allo ZERO elettrico).
Sonda digitale PADL
Sonda analogica LVDT MFPL-m
Il puntale di contatto viene mantenuto in posizione arretrata per mezzo di una molla e viene espulso con aria in pressione positiva che lo porta a contatto del pezzo con forza di spinta che dipende dalla pressione di lavoro. |
|

|
Linea sonde digitali

|

|
|
Software
MG – WinGauge
Risponde alle esigenze introdotte dalle VISION 2000 nell’ambito dei controlli.
- Analisi statistica: carte di controllo X/R, X/S, test di normalità, analisi di capability, grafico di Pareto, etc.
- Esportazione dati in formato Excel o qs-Stat
- Retroazione delle misure e gestione codice stampo
- Progettato per Windows 98/2000/XP
- Software multilingua e data base in formato Access
- Esportazione dati in formato Excel o qs-Stat
- Retroazione delle misure e gestione codice stampo
|

|
|
MG – Supervisor
Permette di gestire e monitorare una rete di postazioni di misura dotate di software WinGauge |

|
|
MG – Design
Permette di configurare in modo personalizzato le pagine di misura inserendo anche immagini o schemi grafici.
|

|
|
Visualizzazione della misura con schema grafico |
Catalogo:
sez.IX - Controllo sagoma, bombatura e/o perimetro vetri auto
file .pdf (336 Kbyte) - scarica catalogo
|
|
 |
 |
|

|
|