 |
|
Analisi del profilo collettore dopo la tornitura.
Questo sistema consente di analizzare il profilo collettore e di calcolare le caratteristiche geometriche associate dopo una procedura di filtraggio che rimuove le cave dal grafico originale.
L'indotto è riferito tramite il suo alberino su supporti a V che riproducono le condizioni di lavorazione.

|
Misure effetuate
SALTO LAMA: è il salto esistente tra le estremità adiacenti di due lame consecutive separate dalla cava. Vengono calcolati tutti questi salti e il maggiore è visualizzato. La tolleranza tipica è 3 µm. Valori eccedenti la tolleranza causano una riduzione drastica della vita motore. |
|

|
BAR RISE DELTA BAR: E' l'oscillazione locale su ogni singola lama. Vengono calcolate tutte le oscillazioni e la maggiore è visualizzata. La tolleranza tipica è 5 µm. Il valore è legato in particolare allo stato di usura dell'utensile del tornio e allerta quando un riattrezzamento si rende necessario. |
|

|
OSCILLAZIONE: E' calcolata considerando tutte le lame. La tolleranza tipica è 10 µm. Il valore indica se l'alberino dell'indotto è piegato e evidenzia problemi di montaggio. |
|

|
DIAMETRO COLLETTORE: La tolleranza tipica è 200 µm.
CIRCOLARITA': La tolleranza tipica è 5 µm. |
|
|
Misure opzionali sull'indotto
- Angolo tra le cave collettore e pacco lamellare.
- Oscillazione del pacco lamellare.
- Diametro del pacco lamellare.
- Oscillazione albero in diverse sezioni.
- Oscillazione spallamento cuscinetto.
- Altre a richiesta
|
|

|
Profilo grafico delle superfici misurate
- Grafico polare.
- Grafico cartesiano
- Possibilità di zoom con risoluzione o,1 micron
|
|

|
|
|

|
Riattrezzabilità del banco
Il banco standard controlla gli indotti le cui caratteristiche dimensionali siano:
- Diametri albero: 3-17 mm (1/8-11/16').
- Diametro collettore: 60 mm (2 3/8') max.
- Diametro pacco lamellare: 120 mm (3 15/16') max.
- Distanza tra i supporti: 300 mm (11 13/16') max.
A richiesta vengono valutate soluzioni speciali per campi superiori a quelli sopra riportati. |
|

|
Il cambio tipo è 'user friendly' in quanto sfrutta la self learning retooling technique (tecnica di autoapprendimento delle posizioni di riattrezzamento attrezzatura di misura).
Questa tecnica guida l'operatore nel riposizionare i diversi gruppi riattrezzabili del banco la cui posizione è monitorata tramite appositi sensori e visualizzata tramite virtual rulers (indicatori virtuali).
Software SPC
- Carte X/R X/S
- Distribuzione di frequenza
- Capacità macchina
- Capacità di processo
- Test R & R
- Analisi di pareto
- Progettato per Windows 2000/XP
- Data base Acces
- Connessione in rete
- Help on line 'Context sensitive'
|
|

|
Vantaggi a confronto con sistemi di misura tradizionali
- Misure ripetitive perché intervengono sempre gli stessi algoritmi di calcolo.
- Misure riproducibili perché il calcolo delle caratteristiche non è influenzato dai giudizi dell'operatore.
- Le misure sono ottenute dopo un'ottimizzazione individuale dei parametri di filtraggio del profilo collettore per ciascun tipo pezzo. Questo processo è gestito facilmente dal cliente grazie ad un approccio molto immediato.
- Il progetto modulare consente successive implementazioni delle misure in opzione.
- L'opzione 'self learning retooling' è un vantaggio notevole quando il banco viene utilizzato per il controllo statistico random di pezzi diversi.
- Gli upgrade software sono disponibili on line per i clienti tramite area riservata del sito MG accessibile con password individuale.
- Rete di assistenza Marposs.
- Sono disponibili funzioni Post-process.
- Connettività a rete locale per sfruttare le utilities di trasferimento dati, stampa ecc.
- Le misure memorizzate possono essere trasferite in formato QS-stat o Excel per eventuali report originali cliente.
- Utilizzando un master che ha opportuni errori di forma (che normalmente è fornito col banco) è possibile testare la prestazione di misura completa in modo scientifico.
- Questo banco è l'unico che può sfruttare l'esperienza su una gamma così ampia di prodotti di tutti i principali produttori mondiali in diversi paesi. Inoltre, essendo in contatto con tutti questi clienti e i loro fornitori di macchine di produzione le prestazioni del prodotto crescono in relazione a esigenze tra loro comuni.
- Per le ragioni sopra elencate il prodotto è diventato uno standard di riferimento.
- E' anche disponibile una versione adatta ad applicazioni con pick and place o robot.
Catalogo:
sez.VIII - Controllo indotti per motori elettrici
file .pdf (534 Kbyte) - scarica catalogo