MG SpA - Copyright 2024
Ti trovi in:

tamponi M1 Star MBG

 

Il tampone meccanico M1 Star MBG (Mechanical Bore Gauge) rappresenta lo strumento meccanico ideale per la misura di precisione del diametro interno, ovalità e conicità di un foro.
Il tampone, nel suo campo di misura, è totalmente attrezzabile sostituendo ogiva e tastatori.
Un sistema di riferimento meccanico assicura una messa in diametro automatica.
Preciso, robusto ed affidabile, necessita di una minima manutenzione periodica preventiva che consiste unicamente nella pulizia della zona di trasduzione meccanica della misura.
L’ampia gamma di componenti modulari permette di configurare il tampone secondo tutte le esigenze di misura.

Caratteristiche principali

  • Campo di applicazione da 3 a 300 mm.
    Grazie ad una vasta gamma di accessori, possono essere raggiunte profondità di misura fino a 500 mm ed oltre, e permette di misurare anche fori con asse perpendicolare alla direzione di introduzione del tampone.
  • Sistema di trasmissione a lunga durata: >10.000.000 di cicli di misura.
  • Prestazioni metrologiche garantite in tutto il campo applicativo.
  • Il principio di trasduzione meccanica consente l’interfacciamento con qualsiasi testa a matita o con qualsiasi comparatore meccanico o digitale.
  • Necessita di un solo master per l’azzeramento grazie all’ampio campo di accuratezza del sistema di trasduzione meccanica.
  • Compatibilità con gli accessori dei principali concorrenti.
  • Prezzi competitivi.
  • Rapida consegna.

 

 

 

 

 

 

con orologio meccanico

 

con orologio digitale

 

con sonda elettronica

 

Mechanical Bore Gauge

La peculiarità dell’ M1 Star MBG è il principio meccanico di trasduzione della misura che consente universalità applicativa grazie ad una vasta gamma di accessori.
Garantisce, inoltre, ottime prestazioni metrologiche, robustezza e facilità di manutenzione.

 

Componenti principali

1 CAPPELLOTTO:
è un disco di acciaio inossidabile, facilmente smontabile, che protegge gli elementi meccanici interni da danneggiamenti accidentali.

2 OGIVA:
è l’elemento guidante e rende indipendente il risultato della misura dalla manualità dell’operatore.

3 CONTATTI DI MISURA:
sono disponibili con diverse raggiature e in diversi tipi di materiale per poter misurare pezzi rettificati o torniti di qualsiasi tipo o materiale.

4 EQUIPAGGIO:
è l’elemento di misura. E’ costituito, a seconda del campo diametrale, da 2 o 4 bracci fulcrati. La misura viene trasdotta allo strumento di visualizzazione attraverso lo scorrimento di uno spillo a testa sferica su una culla  Composta da un “V” ed un piano inclinato.

5 MANICO:
Ha una caratteristica forma ergonomia e consente la manovrabilità del tampone. Può essere di tipo porta-sonda (per le applicazioni elettromeccaniche – fig. 5-A) oppure portacomparatore (per orologi meccanici o digitali – fig. 5-B). Quest’ultimo è disponibile in due versioni (piccola e grande).

6 TARGHETTA:
può essere marcata con il codice dell’applicazione del cliente.

7 SALVACAVO (solo per manico di tipo 5A):
impedisce al cavo della testa a matita in esso contenuta di piegarsi in modo eccessivo evitandone il danneggiamento.

8 PRESSACAVO (solo per manico di tipo 5A):
impedisce danni causati da strappi o trazioni del cavo.

 


La Capsula MBG

Costituita da ogiva, equipaggio e tastatori è l’elemento misurante del tampone. Può essere facilmente sostituita semplicemente svitandola dal manico.

OGIVA: di acciaio inossidabile X30 temprato e rettificato (durezza max 56 HRC). E’ l’elemento guidante della capsula e inoltre facilita l’introduzione del tampone nel foro.

TASTATORI: quelli standard sono in widia e, in funzione del campo diametrale, hanno due possibili raggi, da scegliere a seconda della rugosità superficiale del pezzo da misurare:

  • R1: raggio standard consigliato per superfici con rugosità Ra <2 µm
  • R2: consigliato per fori di diametro fino a 26 mm con rugosità 2 µm < Ra < 4 µm; consigliato anche per fori da 26 a 300 mm con rugosità Ra < 8 µm.

Sono disponibili anche tastatori in diamante (per alluminio tenero o in condizioni di forte usura), oppure rivestiti al cromo duro 1000 HV (per applicazioni su alluminio e sue leghe). I contatti di misura distano dal cielo dell’ogiva di una distanza C.

EQUIPAGGIO: è costituito,a seconda del campo diametrale, da 2 o 4 bracci fulcrati in acciaio inox. Uno spillo con testa sferica in widia, scorre su un “V” ed un piano inclinati, in acciaio temprato, trasducendo la misura allo strumento di visualizzazione.
Questo innovativo sistema a “culla” è stato progettato e testato per durare più di 10.000.000 di cicli di misura.

 

 

La capsula MBG è disponibile in quattro versioni, differenziate dal valore di C:

1· MBG-B per fori ciechi da 3 a 300 mm

2· MBG-BC per fori ciechi da 3 a 9,5 mm C=1,5 mm

3· MBG-SB per fori superciechi da 3 a 300 mm

4· MBG-T per fori passanti da 5,5 a 300 mm

 


Caratteristiche tecniche

 

(1) svitando i tastatori fissati all'equipaggio tramite vite con heli-coil., i campi di misura possono essere ampliati fino ai valori espressi in tabella.
(2) per tastatore, misurata all’estremo inferiore del campo di misura, senza tasta a matita o comparatore. Per diminuire la forza di misura si può togliere la molla oppure impiegare sonde o comparatori a bassa pressione.
(3) aumentando il campo di misura, la sensibilità può peggiorare.


Dimensionamento dell’Ogiva

ø D nominale = ø min FORO – [0,0007 * (ø min FORO + 12)]
Tolleranza per ø D nominale

 

Tastatori

Per la capsula standard i tastatori sono in widia.
Per capsule speciali, per tipi e diametri indicati nelle tabelle delle pagine seguenti, è possibile montare anche tastatori in cromo duro o diamante.
In caso di ordine di capsule speciali è necessario verificare che il materiale ed il raggio del tastatore scelti siano tra quelli disponibili.

Come Ordinare

Per ordinare i tamponi MBG occorre fornire le seguenti informazioni:

  • Diametro del foro da misurare con tolleranza.
  • Tipo capsula: B – BC – SB – T a secondo che il foro sia cieco o passante.
  • Materiale del tastatore: Widia , Cromo duro o Diamante (si prega di verificare che il materiale ed il raggio scelti per il tastatore siano tra quelli disponibili).
  • Raggio tastatore (R1 oppure R2).
  • Impugnatura: specificare il tipo (portasonda – portacomparatore – mini portacomparatore).
  • Eventuali accessori (prolunghe – adattatori di filetto – raccordi angolari – raccordi rotanti – fermi di profondità).
  • Anello di azzeramento: specificare il valore del diametro nominale (se al minimo, massimo o centro tolleranza rispetto alla tolleranza del foro da controllare).

In ogni caso è sempre utile fornire il disegno del manufatto da controllare.


 

Capsula MBG-B
Fori Ciechi  3 - 300 mm

Capsula MBG-BC
Fori Ciechi  3 - 9,5 mm C=1,5

 

Capsula MBG-SB
Fori Super Ciechi  3 - 300 mm

Capsula MBG-T
Fori Passanti 5,5 - 300 mm

 

IMPUGNATURE


 

 

 

 

 

                      portasonda

 

             portacomparatore

 

mini portacomparatore

 


Impugnatura Portasonda

Una forma ergonomica ed un sistema di azzeramento facile e sicuro garantiscono la sua funzionalità. Il salvacavo a molla e il pressacavo antistrappo-antirotazione salvaguardano il cavo della sonda. Può essere fornita senza testa a matita oppure completa di sonda con testa compatibile, con cavo di diametro 4,7mm, particolarmente resistente e adatto alle applicazioni manuali.
E’ dotata di una targhetta metallica che può essere marcata con i codici significativi dell’applicazione anche da parte del cliente.
Sono fornibili con filetto da M6 oppure M10 (attacco per la capsula) e diametro 8 oppure 3/8” (bloccaggio comparatore).

Impugnatura Portacomparatore

Una forma ergonomica ed un sistema di bloccaggio facile e sicuro garantiscono l’alloggiamento di qualsiasi comparatore. Alloggia una targhetta metallica che può essere marcata con i codici significativi dell’applicazione, anche da parte del cliente. Sono fornibili con filetto da M6 oppure M10 (attacco per la capsula) e diametro 8 oppure 3/8” (bloccaggio comparatore).

Impugnatura Mini Portacomparatore

E’ un portacomparatore adatto soprattutto ai tamponi per il controllo di piccoli diametri. Ha una forma ergonomica ed un sistema di bloccaggio facile e sicuro che consente di alloggiare qualsiasi comparatore.
Sono fornibili con filetto da M3,5, M6 oppure M10 (attacco per la capsula) e diametro 8 oppure 3/8” (bloccaggio comparatore).

Per l’ordine è necessario specificare il tipo, il filetto per la capsula ed il diametro di fissaggio per il comparatore o la testa a matita.
Nel caso di utilizzo di capsule con filetto da M3,5 con impugnature portasonda e portacomparatore è necessario interporre un adattatore di filetto.


ACCESSORI OPZIONALI

Prolunghe

Le prolunghe in acciaio inox, inserite tra capsula e impugnatura, permettono di raggiungere la corretta posizione di prelievo della misura.

 

Adattatori di filetto

Gli adattatori, in acciaio inox, consentono l’intercambiabilità degli accessori.

 

 

Fermi di profondità

I fermi di profondità servono per definire con precisione la profondità della sezione di misura. Sono costruiti in acciaio inox e si possono fissare, in posizione longitudinale, sull’ogiva oppure sulle prolunghe.

 

 

In caso di ordine specificare il diametro dell’ogiva.

 

 

 

 

Raccordi angolari

I raccordi angolari sono necessari quando lo spazio di manovra è ridotto ed il foro è in posizione tale da richiedere un ribaltamento di 90° rispetto all’asse di misura.

 

 

 

Raccordi rotanti

I raccordi rotanti consentono di avere il quadrante del comparatore sempre in posizione frontale durante le misure dinamiche.

 

 

 


 

 

 

TOP