
|
|
I calibri pneumatici sono adatti per il controllo di manufatti con tolleranze molto strette (da IT2 a IT7) con rugosità inferiore 0,8 µm Ra.
Il principio di misura è basato sulla lettura della variazione di pressione, proporzionale alle variazioni di distanza tra gli ugelli del tampone ed il pezzo in prova.
La misura viene effettuata mediante la tecnica del ponte pneumatico bilanciato, con trasduttori di pressione differenziali e amplificazione elettronica dei segnali.
Il segnale viene quindi convertito da analogico a digitale direttamente a bordo dei moduli convertitori Aria/Elettronica. |